Gestiamo meglio gli spazi in cava e controlliamo i nostri scarti
“Con la benna frantoio di MB Crusher siamo in grado di controllare i nostri scarti, maciniamo quando vogliamo e ne facciamo l’uso che vogliamo”.
Hanno le idee chiare alla Eurocave snc di Verghereto (Forlì-Cesena).
I fratelli De Luca Paolo e Gabriele hanno alle spalle un’attività con anni d’esperienza che opera nel settore dell’escavazione e lavorazione della pietra Serena e Alberese (Colombino). Sempre in prossimità delle cave, tagliano, trattano e lavorano anche a mano il materiale per la realizzazione di opere ed elementi architettonici: pavimentazione interne, camini, scale, pavimentazioni esterne, rivestimenti, colonne, e tante altre cose.
Inoltre per Firenze, città simbolo del Rinascimento, Eurocave fornisce la materia prima lavorata, ad esempio per rigenerare strade carrabili e vie pedonali del centro storico.
Tutto bene, quindi, a parte un dettaglio: la gestione degli scarti di lavorazione dei blocchi.
Vuoi frantumare direttamente in cantiere?

Prima della benna frantoio MB Crusher
Prima di acquistare la benna frantoio di MB Crusher accumulavano gli scarti di produzione su un piazzale – e occupavano parecchio spazio – e poi di quando in quando li frantumavano con un frantoio a noleggio.
Tutta l’operazione impiegava gran parte dei lavoratori e costituiva una voce di costo molto alta per l’attività stessa.
Anche perché trasportare il macchinario fino al piazzale – praticamente alla cava – aveva un costo non da poco e portava via parecchio tempo. E poi il materiale di scarto accumulato occupava spazio utile per i blocchi estratti.

Dopo l’acquisto del frantoio per escavatore MB Crusher
Oggi con la benna frantoio BF120.4 gli scarti non rappresentano più un costo o un materiale da gestire, ma diventano qualcosa di utile per l’attività stessa nonché fonte di ulteriore guadagno.
“Con la benna siamo in grado di controllare noi i nostri scarti, maciniamo quando vogliamo e ne facciamo quello l’uso che vogliamo. Magari in inverno quando c’è la giornata di pioggia magari ci si mette li a far la ghiaia. Ad esempio abbiamo fatto un mucchio enorme di ghiaia in due giorni e mezzo con la benna”.
La usano attaccata all’escavatore che già hanno in cava – un Caterpillar 336 – e una delle cose che li ha stupiti è la produttività dell’attrezzatura: le prestazioni della BF120.4 S4 sono superiori alle aspettative: praticamente in un’ora riescono a frantumare dai 22 ai 25 metri cubi con materiale in uscita a 50 mm.
Hai anche tu problemi di gestione degli spazi?
I vantaggi di avere una benna frantoio
- Frantumano il materiale in qualsiasi momento direttamente con il loro escavatore, senza costi e tempi di noleggio di impianti mobili.
- Riusano il materiale frantumato per sistemare le piste in cava senza dover acquistare frantumato all’esterno e lo usano anche per commercializzazione verso imprese di costruzioni locali, ad esempio come inerti per sottofondi stradali.
- Gestiscono meglio gli spazi perché non hanno grossi accumuli di materiale non lavorato.
- Ottimizzano il tempo, perché ad esempio in inverno, durante le brutte giornate in cui si fa fatica a lavorare in cava, si mettono a fare ghiaia con la benna frantoio. Così non hanno tempi morti.
Vuoi saperne di più?

Dalla capanna alla cava, la storia familiare di Eurocave
La passione per il lavoro traspare dalle parole dei fratelli De Luca.
“Questo è il nostro mondo, Noi siamo partiti da una capannina di legno, eravamo dipendenti di un’altra azienda io e mio fratello, dopo siamo partiti piano piano in una capannina con una seghina vecchia pagata un milione. Nell’Ottantadue iniziavamo a mano e dopo un paio di anni abbiamo iniziato con la macchinina nella capanna. Eravamo due statali, io ero carabiniere e lui maestro.
Siete contenti?
"Si siamo contenti, di sacrifici ne abbiamo fatti tanti, se non c’è passione non si combina niente.”