S.O.S. Salviamo il nostro suolo!

14-05-2024
Benna vagliante MB-S10 MB Crusher

Forse tra 60 anni il mondo potrebbe esaurire il topsoil, una risorsa tanto preziosa quanto non rinnovabile.
Il tema delle terre e rocce da scavo è delicato dal punto di vista gestionale-economico, di normative e ambientale.
La soluzione però esiste: recuperare il maggior quantitativo di suolo per impiegarlo nuovamente nel cantiere stesso o nelle zone limitrofe.

L'uso di una attrezzatura MB Crusher, installata su una macchina operatrice già presente in cantiere, rende la gestione dei materiali più semplice e sostenibile, sia in termini economici che di tempo.

 

Che impatto hanno i cantieri nella salvaguardia del suolo?

Il suolo è più di una semplice sporcizia sotto i nostri piedi; è il fondamento su cui è costruito il mondo. E per l’industria delle costruzioni , comprenderne la gestione è fondamentale per garantire la stabilità e la longevità delle strutture.

È fondamentale riconoscere che le terre da scavo non sono semplici rifiuti destinati alle discariche, ma possono, al contrario, rappresentare una risorsa vantaggiosa. Riciclo e riutilizzo sono le parole chiavi.


Benna vagliante MB-S10

Ridiamo al suolo quello che è del suolo

In Francia, vicino ai giardini di Gally, all’estremità occidentale del Castello di Versailles,  un escavatore Mecalac da 10 tonnellate è al lavoro in un'area di stoccaggio materiali. Al braccio dell'escavatore è attaccata una benna vagliante MB-S10.
Joël Fauvel, vicedirettore del dipartimento dei giardini di Trianon e Marly ci spiega che avevano la necessità di setacciare il materiale scavato per produrre terriccio e compost da utilizzare nelle aiuole e nei prati dei giardini.

Senza MB Crusher:  i giardinieri dovevano caricare manualmente il terreno su un vaglio meccanico fissato su un telaio.

Con MB Crusher: grazie alla benna vagliante di MB Crusher, la separazione dei materiali è notevolmente più semplice e rapida.”

testimonial-(1)Fauvel aggiunge: “Il punto è che il terriccio processato con la benna vagliante di MB contiene molte meno radici di erbacce, il che è essenziale per il suo riutilizzo. Quello che viene dal suolo, torna al suolo, questa volta molto più pulito."


Tutto ritorna da dove è arrivato

In una piccola comunità peruviania – El Porvenir – son ben 15  i chilometri da riempire durante i lavori di posa di acquedotti e reti fognarie. Riempirli utilizzando lo stesso materiale scavato rappresenta un guadagno non solo per il cantiere ma soprattutto per l'ambiente.

Anche se il materiale era bagnato, data la stagione delle piogge, il problema è stato risolto installando una benna selezionatrice a rotori MB Crusher MB-HDS212 su un miniescavatore Bobcat già presente in cantiere.

I vantaggi sono stati numerosi:

  • eliminata la necessità di acquistare nuovi materiali,
  • ridotto il traffico di camion che entrano e escono dal cantiere
  • riposizionata  la terra estratta, una volta pulita, al suo posto originale.
Vagliante o selezioantrice? Quale è più adatta al mio cantiere?

 


Basta discarica

Durante i lavori di scavo, la terra scavata viene spesso mescolata a rami, sassi, radici ed altri materiali di disturbo. Ma perché mandare tutto in discarica quando con la benna selezionatrice MB-HDS puoi separare facilmente le impurità dalla terra e riutilizzarla risparmiando?

Un nostro cliente, in Germania, aveva questo problema: la discarica più vicina, in cui poteva portare il terreno rimosso era a 35 km, il che oltre ai costi della discarica richiedeva anche tempo, personale e trasporti. La soluzione l’ha trovata nella benna selezionatrice MB Crusher con la quale è stato in grado di:

  • separare il materiale di partenza, terriccio, da sassi e radici
  • risparmiare tempo
  • eliminare i costi della discarica e del personale.